Il fototipo cutaneo

Non tutti abbiamo lo stesso tipo di pelle! L’appartenenza ad un particolare fototipo significa minore o maggiore melanina, quindi minore o maggiore protezione nei confronti dei raggi solari.

Melanina e Fototipo cutaneo

melanina e fototipo cutaneo

Le differenze del contenuto di melanina nella pelle determina una variazione della pigmentazione cutanea, che può influenzare l’abbronzatura e l’esposizione al sole:

  • FOTOTIPI 1 e 2: melanosomi piccoli, impacchettati in unità multiple. Prevalenza di feomelanina, rilasciata dallo strato basale allo strato spinoso;
  • FOTOTIPI 3 e 4: melanosomi con grandezza intermedia, presenza di eumelanina e feomelanina, rilasciate fino agli starti intermedi della pelle;
  • FOTOTIPI 5 e 6: melanosomi grandi con prevalenza di eumelanina, rilasciata in tutti gli strati dell’epidermide, fino ad arrivare al corneo nel fototipo 6.

Esiste un periodo specifico per l’abbronzatura?

E’ sbagliato credere che il prodotto solare vada applicato solo al mare o in montagna o “semplicemente” in condizione di sole forte.

  • PRE-VACANZA: Anche se il sole non scotta, invecchia lo stesso poiché la quantità di raggi UVA è uguale tutto l’anno. I raggi solari, inoltre, possono provocare danni alle cellule che si accumulano nel tempo favorendo l’insorgenza di tumori cutanei;
  • POST-VACANZA: Dopo l’estate la protezione solare è importante per contrastare gli inestetismi cutanei dovuti all’esposizione solare (es. comedoni post-vacanza: l’ispessimento della pelle causato da prolungate esposizioni determina ostruzione dei follicoli sebacei causando il peggioramento delle imperfezioni).

Cosa fare per avere una pelle sana prima e dopo il sole

PREPARAZIONE AL SOLE:

  • Pulizia della pelle ed assottigliamento strato corneo con Esfoliazione e rinnovo epidermico
  • Idratazione della pelle
  • Rafforzamento difese contro radicali liberi

ESPOSIZIONE AL SOLE:

  • Usare sempre prodotti solari e doposole

POST ESPOSIZIONE AL SOLE:

  • Ripristino dell’equilibrio della pelle con trattamenti e prodotti antiage
Il fototipo cutaneo | Centro Estetico Fiore di Loto

Come applicare i protettivi solari

  1. Applicare la crema solare a casa prima dell’esposizione al sole.
  2. L’applicazione va ripetuta ogni 2-3 ore e soprattutto dopo il bagno.
  3. Le creme solari non devono essere massaggiate fino al completo assorbimento, perché lo strato lasciato in superficie protegge ulteriormente.
  4. Importante proteggere tutto il corpo comprese labbra, ascelle, dita e piante dei piedi.
  5. La crema solare va applicata anche se il sole non c’è o si resta sotto l’ombrellone
  6. Perché la crema solare abbia la sua efficacia è opportuno applicare il quantitativo giusto, altrimenti si rischia di non proteggersi adeguatamente.
  7. Le creme solari vecchie vanno buttate via. Con il passare del tempo, infatti, i filtri contenuti nella crema solare perdono la loro efficacia.
  8. Applicare una crema solare adatta al fototipo e con il giusto fattore di protezione.

L’idea corrente è che ripararsi all’ombra dopo aver preso la tintarella metta la pelle al sicuro dai danni solari. Tuttavia sempre più ricerche hanno mostrato come il danno da radicali liberi inferto alle cellule cutanee a seguito di da un’esposizione intensa ai raggi ultravioletti (UV) non si arresta, anzi prosegue per molte ore, fino a notte fonda. È quindi fondamentale utilizzare, oltre ai protettivi solari, prodotti doposole ricchi di sostanze non solo idratanti e lenitive, ma anche di antiossidanti per proteggere la pelle anche quando l’esposizione al sole è conclusa.

Il Centro Estetico FIORE DI LOTO di Cologno Monzese utilizza solo prodotti certificati durante i trattamenti in cabina e per proseguire la cura della pelle, consiglia alle proprie clienti gli stessi prodotti per l’autocura domiciliare. La pelle è un bene troppo prezioso, come il nostro ambiente.

Ci trovi a Cologno Monzese in Via Michelangelo Buonarroti 12 – 02.91663518